Master in Cybersecurity

Politiche pubbliche, normative e gestione

Nato dalla collaborazione tra Luiss Business School, Luiss School of Government, Luiss School of Law e Luiss School of European Political Economy, il Master fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.

Obiettivi

La Digital Transformation rappresenta una necessità imprescindibile per il continuo sviluppo delle organizzazioni e del Paese. Essa porta però con sé grandi cambiamenti tecnologici, culturali, organizzativi che non solo impattano quotidianamente su utenti, imprese e pubbliche amministrazioni nazionali ed internazionali. Sviluppi tecnologici quali, per esempio, IoT, cloud, social, mobile sono solo alcuni dei temi emergenti con cui tutte le organizzazioni pubbliche e private devono confrontarsi.
La Digital Transformation offre dunque crescenti opportunità alle imprese e alle strutture organizzative, che per essere colte richiedono di costruire adeguati sistemi di protezione fondati, oltre che su conoscenze tecnologiche, su saperi e competenze manageriali, economiche, giuridiche e di taglio politico. Alle tradizionali minacce provenienti dal cyberspazio si aggiungono infatti nuove modalità di attacco sempre più mirate, sociali e persistenti.

I benefici della trasformazione digitale sono dunque raggiungibili soltanto in un ambiente sicuro, affidabile e rispettoso dei diritti degli utenti. Questo implica per tutte le organizzazioni la necessità di inserire esperti di sicurezza cibernetica con una ottica a 360° gradi, capaci di gestire processi, applicazioni e infrastrutture con una visione strategica e con capacità legali, manageriali ed economiche.

Nato dalla collaborazione tra le quattro Scuole della Luiss Guido Carli, questo Master Universitario di II livello fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.

Destinatari

Il Master risponde alle crescenti richieste del mercato del lavoro nei settori pubblico e privato di profili professionali specializzati in cybersecurity che, ad un’adeguata conoscenza delle tecnologie digitali, affianchino competenze manageriali, giuridiche ed economiche.

Si tratta di figure capaci di interfacciarsi con funzioni di technical security sia a supporto dello sviluppo ed implementazione di processi o strategie operative (security as an enabler) sia per far fronte alla necessità di conformarsi alle istanze poste dalla legislazione in ambito nazionale, europeo e internazionale sia per dare risposta giuridica alle numerose problematiche sollevate dalla digitalizzazione.

Alla luce della crescente necessità di queste figure professionali, gli sbocchi lavorativi sono molteplici all’interno di imprese, pubbliche amministrazioni, società di consulenza tecnologica e organizzativa, studi legali e start-up.


Borse di studio

ELT

Nell’ambito delle attività della Fondazione Women4Cyber promossa dalla European Cyber Security Organisation e grazie al contributo di Elettronica SpA, la Luiss Guido Carli mette a disposizione delle iscritte al Master 1 borsa di studio (inserire link al bando) di 10.000 euro, a copertura totale delle tasse di iscrizione.
La borsa di studio è destinata a laureate magistrali e a ciclo unico che abbiano conseguito il titolo da non più di 6 mesi alla data del 30/09/2019.




Struttura Didattica

La didattica si compone di lezioni frontali, simulazioni, studi di caso, laboratori e seminari con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali della materia. Per il conseguimento del titolo è richiesto lo sviluppo di un progetto e il superamento di prove di valutazione collegate alle singole aree.
Per coloro che non abbiano un consolidato background tecnologico è prevista l’erogazione di contenuti integrativi in modalità blended.

Il corso avrà inizio nel mese di febbraio 2020 e avrà una formula weekend venerdì e sabato.

La didattica del Master è suddivisa in quattro aree.

Area 1
Istituzioni e sicurezza cibernetica
  • Cyberthreats
  • Public governance of cybersecurity
  • Italian policies and institutions
  • European and international policies and institutions
Area 2
Diritto e sicurezza cibernetica
  • Cybercrime
  • Digital Forensics
  • Digital Privacy
  • Regulation and Contract in Cybergovernance
Area 3
Management ed economia della sicurezza cibernetica
  • Standards and best practices (ISO27001)
  • Enterprise governance of cybersecurity
  • Risk Management
  • Economics of Cybersecurity
Area 4
Tecnologie digitali e sicurezza cibernetica
  • IT essentials
  • Introduction to cybersecurity
  • Networking essentials
  • Cybersecurity essentials

DIREZIONE E FACULTY

  • Giuseppe Francesco Italiano
    Professore Ordinario di Computer Science , Luiss Guido Carli
  • Andrea Prencipe
    Rettore e Professore Ordinario di Organizzazione e Innovazione, Luiss Guido Carli
  • Paola Severino
    Vice Presidente e Professore Straordinario di Cybersecurity regulation and policy, Luiss Guido Carli
  • Antonio Gullo
    Professore Ordinario di Diritto Penale, Luiss Guido Carli
  • Raffaele Marchetti
    Professore di Relazioni Internazionali e Security Studies, Luiss Guido Carli
  • Paolo Spagnoletti
    Professore Associato di Organizzazione e Sistemi Informativi, Luiss Guido Carli
  • Giovanni Accinni
    Studio Legale Accinni
  • Daniele Ali
    Fincantieri
  • James Backhouse
    London School of Economics and Political Science (LSE)
  • Maurizio Bellacosa
    Luiss Guido Carli
  • Massimo Bernaschi
    Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Andrea Calderaro
    Cardiff University
  • Raffaele Bifulco
    Luiss Guido Carli
  • Gianluigi Ciacci
    Studio Ciacci
  • Fabio Cocurullo
    Leonardo
  • Michele Colajanni
    Unimore
  • Cosimo Comella
    Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • Aldo Cozza
    ENI
  • Riccardo Croce
    PdS
  • Arturo di Corinto
    Link Campus
  • William DeLone
    American University, Washington DC
  • Fabiana Di porto
    Unisalento
  • Domenico Durante
    ENI
  • Claudio Filippi
    Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • Roberto Flor
    Uni Verona
  • Corrado Giustozzi
    Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
  • Sara Landini
    UniFI
  • Matteo Lucchetti
    Council of Europe
  • Luaca Lupària
    Uniroma 3
  • Massimiliano Masnada
    Hogan Lovells
  • Giampiero Massolo
    ISPI
  • Marco Mayer
    Luiss Guido Carli
  • Gianluigi Me
    Arma dei Carabinieri e Luiss Guido Carli
  • Maurizio Mensi
    SNA
  • Francesco Morelli
    Terna SPA
  • Gian Domenico Mosco
    Luiss Guido Carli
  • Maurizio Naldi
    Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Luiss Guido Carli
  • Pier Luigi Paganini
    Link Campus
  • Rocco Panetta
    Panetta & Associati
  • Lorenzo Picotti
    Università degli Studi di Verona
  • Eugenio Prosperetti
    Luiss Guido Carli
  • Giovanni Russo
    DNA
  • Roberto Setola
    Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Francesco Vestito
    Ministero della Difesa
  • Valerio Viscontio
    Lottomatica
  • Anthony Cecil Wright
    Associazione Nazionale Specialisti Sicurezza in Aziende di Intermediazione Finanziaria (ANSSAIF)
  • Stefano Za
    Università G. d’Annunzio, Pescara

AMMISSIONE

Il Master è a numero chisuo. L’ammissione è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato, nonché al successivo superamento di un colloquio motivazionale/attitudinale.

Per presentare la richiesta di ammissione al master è necessario compilare la domanda entro il 30 novembre 2019.

Alla candidatura on line devono essere allegati i seguenti documenti:

  • CV
  • Certificato/autocertificazione di laurea
  • Copia di un documento d'identità

La quota di iscrizione al master è di EUR 10.000.
È previsto uno sconto del 10% per ex laureati ed ex partecipanti a Master e corsi di perfezionamento Luiss.

Possono partecipare alle selezioni i laureati magistrali o del vecchio ordinamento, nonché coloro che siano in possesso di un titolo universitario equivalente conseguito presso università estere. È consentita l’iscrizione, con riserva, anche ai laureandi che discutano la tesi entro la sessione straordinaria (marzo/aprile 2020) dell’anno accademico 2018/2019.

L’eventuale richiesta di rinuncia successiva alla data di inizio delle lezioni non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota di iscrizione.

CONTATTI

Segreteria Master Cybersecurity

Via di Villa Emiliani 14
00197 Roma

T +39.06.85225065
F +39.06.85225056
sog@Luiss.it